Divertirsi e creare spirito di squadra: la mia esperienza con i giochi da tavolo.
È difficile ottenere coesione tra i membri di un team. Una persona, di norma, non può scegliere i propri colleghi ed è difficile trovare un gruppo dove tutti sono affini tra di loro.
Come team manager, uno dei miei obiettivi è aumentare nel team il senso di appartenenza, affinità, complicità e comunicazione tra i vari componenti. Fare team building, infatti, permette di migliorare il clima all’interno del gruppo e aumenta anche la produttività dei dipendenti.
I momenti in cui il team comunica non mancano ma dobbiamo rendere la comunicazione efficace ed eliminare qualsiasi barriera che potrebbe creare problemi. Dobbiamo abbattere paure e insicurezze, creando un legame di fiducia tra i componenti in modo da ottenere un ambiente sereno in cui lavorare e in cui ognuno possa esprimersi al meglio.
È qui che mi sono avvalso della mia passione per i giochi da tavolo. Una delle mie categorie preferite sono i giochi cooperativi in cui i partecipanti condividono un obiettivo comune, e in cui, se si vince, si vince insieme. Proprio come accade in un’azienda.
Sprono quindi spesso i miei collaboratori a giocare tutti insieme per passare una pausa pranzo alternativa e divertente, in modo da uscire dalla rigidità dell’ufficio e affrontare assieme le avversità che presenta il gioco.
Per il mio scopo i giochi che ho usato più frequentemente sono stati Magic Maze e The Mind, perché riescono anche a far intuire alcuni concetti utili per un team gestito con tecniche “agile”.