Volete sapere come ottenere la Certificazione Google Analytics individuale? Ve lo raccontiamo.
Qualche giorno fa Andrea (Pelosi), l’esperto Seo e Sem del team Studio Mado, ha ottenuto la Certificazione Google Analytics e quindi cogliamo l’occasione per approfondire il discorso ed offrirvi una sorta di guida.
Non vogliamo certo ergerci a maestri, anche perchè nella vita c’è sempre da imparare; semplicemente l’idea di base è raccontarvi quali sono i passi da seguire e darvi qualche consiglio pratico per sfruttare al meglio tutte le potenzialità di Google Analytics.
La Qualifica Individuale
Premessa: in questo articolo ci dedicheremo alla Certificazione Google Analytics individuale, conosciuta anche come “Google Analytics Individual Qualification“.
Usando le parole dello stesso Google: la certificazione è un riconoscimento di competenze su analytics che viene attribuito agli utenti che superano il test di qualifica individuale per Google Analytics. Google Analytics è uno strumento tanto semplice da utilizzare per i nuovi utenti quanto potente per gli utenti già esperti.
Il test da superare per ottenere la Certificazione Google Analytics individuale è gratuito ed una validità di 18 mesi. Avrete 90 minuti per rispondere alle domande e per prepararsi all’esame, Google suggerisce di partecipare ai corsi dell’Analytics Academy:
- Concetti di base sull’analisi dei dati digitali;
- Principi di base sulla piattaforma Google Analytics.
Inoltre avete anche a disposizione un ulteriore scheda di approfondimento denominata “Guida alla preparazione”, che potete consultare a questo link.
Il superamento del test di qualifica individuale per Google Analytics certifica in maniera tangibile che hai appreso le nozioni di base dell’analisi digitale e di Google Analytics.
Ovviamente una volta che avrete superato il test, Google vi rilascerà un attestato, che potrete stampare e anche condividere in versione digitale sui vostri profili social.
La parola all’esperto
Dato che il nostro Andrea (che vedete qui di fianco mentre è all’opera) ha recentemente ottenuto la Certificazione Google Analytics individuale, ho deciso di fargli una mini intervista che ora vado a proporvi, sperando che vi possa offrire degli interessanti spunti di riflessione.
D: Come descriveresti il tuo approccio alla Seo?
R: “Il mio approccio è sicuramente cambiato negli anni e si è dovuto adattare all’evoluzione degli algoritmi di Google e degli altri motori di ricerca. Prima avevo l’abitudine di mettermi nei panni dello spider, ora invece prediligo un approccio meno matematico e più intuitivo, perché ritengo che questo sia fondamentale per cercare di intercettare i bisogni espressi dall’utente/cliente e capire come si comporta durante la fase di ricerca, quali sono i suoi interessi e soddisfarne le esigenze tramite contenuti ad hoc.”