Come creare contenuti efficaci e performanti ed ottenere risultati migliori.
E’ un fatto risaputo che il linguaggio ha una grande forza di persuasione, ma ritengo che se ottimizzata al meglio, questa forza possa essere una risorsa preziosa per chi si occupa di Web Marketing e Social Media Marketing: entrambi settori in cui è essenziale creare contenuti originali e persuasivi.
Content Marketing
Il senso di questa parola è imprescindibile dai due termini che la compongono: contenuto e marketing. E’ una strategia di marketing che pone il focus sulla creazione di contenuti originali, consistenti e di valore, che possano catturare l’attenzione della propria audience, e che, nel caso di un Content Marketing di qualità, sia quindi in grado di indurre gli utenti all’azione (in gergo, la cosiddetta Call to Action).
E’ chiaro fin da subito che scrivere bene, non è sempre sinonimo di successo. Ovviamente i vostri contenuti devono essere creativi, chiari e corretti, e utili a chi li legge, ma è necessario che siano persuasivi: dovete stimolare il loro fruitore. Ci sono diversi strumenti e formati che possiamo utilizzare nel nostro piano editoriale di content marketing: i più utilizzati probabilmente sono infografiche, video, e-books, podcasts, webinars e tutorials.
Per capire cos’è il content marketing, bisogna comprendere perché è così importante per il vostro business, e per far ciò dobbiamo tornare al nostro obiettivo primario: l’utente/consumatore.
Analizziamo quello che è conosciuto come il Ciclo d’Acquisto del Consumatore. The Customer Buying Cycle si sviluppa in quattro fasi:
- Awareness: si riferisce alla consapevolezza che gli utenti hanno del vostro brand, quanto vi conoscono e cosa pensano di voi;
- Research: una volta che gli utenti arrivano sul vostro sito, inizieranno a cercare i prodotti e servizi che gli servono;
- Consideration: inizia poi la fase di confronto, per verificare che ciò che gli offrite sia effettivamente la soluzione migliore;
- Buy: fatte tutte le valutazioni del caso, l’utente decide finalmente di comprare.
Si parla di vendita, di acquisto, di consumatori e magari siete portati a pensare che sia solo una questione di marketing puro; non è così. O meglio lo è nelle ultime due fasi, ma le prime due sono direttamente legate al Content Marketing. Se l’utente non trova, con facilità e in modo tempestivo, informazioni utili e contenuti che attraggono la sua curiosità e lo convincano a restare, state pur certi che il ciclo non si concluderà con l’acquisto.