L’E-Commerce è pratica sempre più diffusa tra gli utenti del web e vero e proprio fenomeno globale.
Se non siete inclini alla lingua inglese e preferite usare l’italiano, potete tranquillamente chiamarlo Commercio Elettronico, la sostanza non cambia.
Per E-Commerce si intendono tutte quelle attività rivolte alla vendita o all’acquisto di beni e servizi, che avvengono attraverso una rete elettronica, primariamente il web. Queste transazioni possono avvenire tra consumatore e consumatore (C2C), tra azienda e consumatore (B2C), tra azienda ed azienda (B2B) e tra consumatore ed azienda (C2B). Il modello classico e più diffuso è quello Business to Consumer.
E’ un fenomeno inarrestabile e abbiamo deciso di dedicargli un articolo del nostro blog, dove andremo ad analizzare le statistiche del mercato, per offrirvi una panoramica sull’argomento e al tempo stesso cercheremo di fornirvi consigli pratici.
I numeri dell’E-Commerce
A-Quest ha elaborato un’infografica davvero interessante, da cui è subito evidente che il commercio elettronico non solo ha un giro d’affari incredibile (che al momento si aggira intorno ai 3.166 trilioni di Euro) ma è, a tutti gli effetti, abitudine quotidiana di ben il 40% degli utenti che usano internet.
Analizziamo qualche altro dato significativo relativo al panorama europeo:
- la crescita annuale delle vendite online è salita del 18,4% nell’ultimo anno;
- gli utenti europei prediligono fare acquisti online attraverso i dispositivi mobile: smartphones e tablets sono i protagonisti, rispetto al pc;
- il numero di transazioni pro-capite in Europa è salito del 12%, assestandosi su una cifra pari circa a 18 operazioni eseguite in media da ognuno di noi.
Non solo, studi affermano che “Le rendite globali sugli E-Commerce continueranno a crescere e nel 2019 dovrebbero raggiungere più del doppio del 2015.”. Capite bene che sono numeri che non si possono assolutamente sottovalutare.
Mi preme sottolineare un aspetto importantissimo: l’universo E-Commerce è talmente vasto che c’è posto per tutti, ma non pensiate che sia possibile ottenere dei risultati soddisfacenti senza un’adeguata strategia di marketing costruita ad hoc per la vostra azienda.
Per intenderci: avere un negozio online non è garanzia di successo. E’ necessario offrire all’utente la migliore esperienza possibile, e questo obiettivo lo si raggiunge soltanto applicando correttamente i principi del web marketing; tra poco ne parleremo nel dettaglio.
E in Italia?
Ogni acquisto che effettuiamo online, in media, ha un importo pari a 63 Euro e negli ultimi dodici mesi le vendite nel nostro paese sono salite del 19%.
Gli utenti italiani utilizzano il web anche prima di arrivare alla fase di acquisto: pensate che ben il 70% si affida ad internet per fare ricerche e trovate informazioni sul prodotto che gli interessa, prima di comprarlo online.
Significativo, in ottica strategica, è anche il dato che riferisce ai comportamenti degli utenti e-commerce in Italia: c’è una netta predominanza di acquisti online attraverso i dispositivi mobili. Nell’ultimo anno le vendite da tablet hanno segnato una crescita del 100%, contro ad esempio una crescita del solo 15% da pc.
Il commercio elettronico, così come la nostra vita quotidiana, è sempre più “mobile”!. Ma quali sono i settori che si aggiudicano i maggiori introiti nel mercato italiano?
- Turismo: detiene il titolo con il 41% delle transazioni effettuate, è quasi una leadership. In effetti, se ci pensate, chi di noi non ha mai prenotato un volo, un albergo, o anche solo un treno, in vita sua?.
- Abbigliamento: 14%. E’ un segnale che sempre più consumatori decidono di ottimizzare il tempo dedicato allo shopping e si affidano al web per i loro acquisti.
- Informatica ed Elettronica: 12%. La tecnologia in genere è un ambito che va sempre molto bene.
- Assicurazioni: 8%. Questo dato forse stupirà qualcuno di voi, ma l’era moderna è smart e il web permette all’utente di comparare tante alternative diverse, per trovare quella che meglio soddisfa le sue esigenze specifiche.
Anche dal punto di vista degli investimenti, l’E-Commerce in Italia fa segnare una crescita della spesa dedicata all’advertising online (seo, social media marketing, ecc.), rispetto alla più tradizionale pubblicità offline.