Il social network di microblogging sta ridefinendo la sua identità.
Come ogni ambito inerente al web, anche quello dei social media è in continua evoluzione. Oggi vogliamo soffermarci su Twitter, che nelle ultime settimane ha introdotto 5 nuove funzionalità che stanno ridefinendo la sua identità come social network.
Mentri Eri Via (While You Were Away)
Twitter è il momento, è tutto ciò che pensiamo e viviamo nell’istante esatto in cui accade. Proprio questo continuo flusso di informazioni e contenuti è la caratteristica distintiva del social, ma al tempo stesso uno dei suoi difetti secondo i suoi detrattori; ecco perché questa nuova feature verrà apprezzata da tutti coloro che fanno fatica ad adattarsi alla velocità con cui i contenuti vengono resi disponibili su Twitter.
Con la funzione denominata “Mentre Eri Via” ci viene proposta una selezione dei tweets che sono stati pubblicati dagli utenti che seguiamo (i nostri following) dall’ultima volta che eravamo online, una specie di archivio creato da Twitter per far sì che nulla di importante venga perso. E’ davvero un’innovazione perché sovverte in un certo senso la struttura cronologia su cui si basa questo social network.
La funzionalità al momento è disponibile solo da mobile e per i clienti iOS, ma è già in progetto l’ampliamento per l’utilizzo anche su Android e da desktop.
Messaggi Diretti di Gruppo (Group Direct Messages)
Twitter ha da sempre offerto la possibilità ai suoi utenti di inviare messaggi privati: ovvero potete scrivere ad un altro utente di twitter un messaggio che verrà mostrato solamente a lei/lui e non sarà pubblicato sul vostro profilo pubblico; però ricordate che potete scambiarvi un DM (appunto direct message) solo se vi seguite reciprocamente.
Ora sono stati introdotti anche i Messaggi Diretti di Gruppo e grazie a questa nuova funzionalità di Twitter, potrete avviare conversazioni private, coinvolgendo fino ad un massimo di 20 persone contemporaneamente.
Gli utenti da voi scelti, e che parteciperanno alla conversazione, non devono per forza seguirsi a vicenda quindi non c’è alcun tipo di costrizione e la funzionalità è gestibile in modo fluido e semplice.