L’edizione 2018 del phpDay si svolgerà a Verona l’11 e 12 maggio. Un appuntamento da non perdere se siete developers.
Puntuale come ogni primavera, anche quest’anno maggio è il mese del phpDay. La conferenza italiana dedicata al PHP sarà ospitata nella splendida Verona, all’interno dell’Hotel San Marco, venerdì 11 e sabato 12 maggio.
Cosa aspettarsi dal phpDay 2018? Due giorni di approfondimento interamente dedicati al development e management PHP che vedrà tra i protagonisti oltre 20 speakers internazionali. Un evento organizzato da GrUSP che: “nata nel 2003 come associazione dedicata al solo mondo del PHP, è diventata il punto di riferimento in Italia per le buone pratiche nel mondo dello sviluppo web.”.
Giunto alla sua ottava edizione, il phpDay è pensato per i professionisti appartenenti al settore IT, managers, sviluppatori ed innovatori. Verrano presentati best-practices e casi di successo relativi alla qualità, revision control, test-driven development, continuous integration e molto altro.
Inoltre ci saranno interventi che avranno come focus il design, il project management, agile ed anche tecnologie come Zend Framework, Symfony, Laravel, Drupal, WordPress, solo per citarne alcune.
Il programma del phpDay 2018
Tantissimi i talks a cui sarà possibile partecipare nel corso di questa due giorni veronese. Vediamo nel dettaglio quali saranno gli argomenti trattati dai relatori durante il phpDay:
- Adding Event Sourcing to an existing PHP project (for the right reasons);
- Getting the most out of Symfony4;
- Real REST is easy with Api Platfo;
- Getting started with Kubernetes;
- Enter a new world of web development where everything is serverless;
- Effective Code Review;
- The Sodium crypto library of PHP 7.2;
- Speed up web APIs with Expressive and Swoole;
- Let’s create a blockchain with PHP!;
- Building for Utopia;
- A Tale about Time;
- Websockets and Torrents – A match made in PHP;
- The way we teach tech;
- Performance optimization: how do I go about it?;
- Demystifying cache in Doctrine ORM;
- Pragmatic TDD;
- GraphQL, different way to think about APIs;
-
Dr Sheldon Cooper Presents: Fun with Flags;
- Refactoring a large legacy PHP Application: a case study;
- Empathy as a Service: Supporting Mental Health in the Tech Workplace;
- Composer Best Practices 2018;
- Zero Downtime Database Migrations and Deployments;
- Don’t Stop Learning;
- Mutation testing: better code by making bugs;
- Building your translation process;
- Dynamic programming – 101.
Non lasciatevi ingannare dai pregiudizi, o quantomeno dalle convinzioni errate: il mondo della programmazione non è un universo esclusivamente maschile, ci sono tante professioniste che si occupano di sviluppo e progettazione e a Verona avremo la possibilità di ascoltarle.